Dente Enzo

Dente Enzo
Versione Italiana    English Version

DENTE ENZO, PITTORE SCULTORE CERAMISTA
(CRITICA )

Enzo DENTE è uno di quegli artisti che meritano di essere valorizzati, il suo modo di presentarsi pittore è senza dubbio personalissimo: il suo modo di interpretare l’espressione grafica si riassume nella sintesi del segno e nell’immenso spazio dello sfondo bianco. Questo assunto pone l’Artista in una dimensione nuova e va a capovolgere ciò che ha sempre dominato l’opera, e cioè cambia i termini della costruzione scenica. Egli non lavora in funzione del segno nella sua pratica realtà, ma in funzione di un’immagine di spazio che appare oltre le linee scure. Dalla composizione emerge, infatti, il bianco con un suo significato preciso, con una sua identità ed anche con una sua corposità, il bianco che DENTE già visualizza nella sua interiorità, prima di apprestarsi a lavorare, va a dare impronta e senso al punto, alla linea e se vi è un sentimento da scoprire nelle sue opere è proprio questa idea pura di libertà, questa possibilità di narrazione aperta ad ogni uomo, questo spazio che può essere occupato da un mare di entità geometriche, da una vastità di idee o dall’immaginazione di chi guarda. Nell’amalgama degli sfondi completamente bianchi, la composizione assume una struttura architettonica d’insieme armoniosa e di ampio respiro che si evidenzia bene nei paesaggi che ricordano l’infanzia dell’Artista. Ebbene, le case in scala ascensionale, preparano lo spazio dei cieli e sembra che ogni cosa si unisca al tutto in un incastro millenario. Ecco, il Pittore ha presente, nella sua anima un senso incontenibile di elevazione, ed egli si muove e lavora nel suo tratto a china senza costrizioni, individuando sempre l’ampiezza degli infiniti, il respiro dei vuoti da ricreare nella fantasia e nell’immaginazione dei fruitori, A ciò si aggiunge nella figura, anche di natura sacra, una espressività di segno penetrante e commuovente.

Milano 1976    Severino DI CANDIA


Di Candia- Galastro- Punzo- Maniscalco- Allegrini- Gubitosi- Parodi- Pacellini- Bottaro- Albano- Scheible- Cuoghi- Daccomi- Meli

Home Page